Psicoterapia
Quando si parla di psicoterapia, s'intende "un 
					processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a 
					modificare situazioni di sofferenza con mezzi prettamente 
					psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in 
					vista di un fine elaborato in comune, che può essere la 
					risoluzione dei sintomi, dei problemi relazionali o di 
					personalità".
Il presupposto metodologico su cui 
					si fonda l'attività clinica del Centro, punta 
					all'integrazione sinergica dei diversi approcci 
					psicoterapeutici rappresentati dalle figure professionali 
					che cooperano nelle attività del Centro Romano di Psicologia 
					e Psicoterapia e questa impostazione consente al Cliente di 
					usufruire di una ricchezza multidisciplinare atta a favorire 
					la creazione di un percorso altamente personalizzato e 
					focalizzato alla risoluzione del problema.
Attraverso 
					il primo colloquio di consulenza lo psicoterapeuta analizza 
					la problematica del Cliente (individuo, coppia o famiglia), 
					progetta l'intervento più funzionale alla sua soluzione, e 
					propone un percorso finalizzato al raggiungimento di 
					obiettivi condivisi: una psicoterapia. Pertanto la 
					psicoterapia può essere:
E gli approcci teorici e metodologici di riferimento 
				  sono:
Lo psicoterapeuta segue l’individuo, la coppia o la famiglia dall’inizio alla fine del percorso terapeutico. Inoltre, dopo la conclusione della terapia, il Centro prevede anche un programma di follow-up: gli psicoterapeuti, al termine della terapia, si rendono disponibili ad incontri periodici gratuiti (prima trimestrali e poi sempre più diluiti nel tempo) che hanno lo scopo di accompagnare il cliente verso il mantenimento dei risultati ottenuti durante la psicoterapia e del conseguente benessere raggiunto.
 
							Psicoterapia individualeLeggi
 
							Psicoterapia di coppiaLeggi
 
							Psicoterapia familiareLeggi
 
							


